Torna a Carausio

Antoniniano VBERETA AV, Londra “RSR”, RIC 584 var. – Inedita

 1.099,00

Disponibile

COD: 343/14-596 Categorie: , ,

Descrizione

Carausio, Antoniniano

287-293, Londra, RIC 584 var. (legenda al R/)

3,41g x 21mm, Mistura

D/ IMP CARAVSIVS P F AVG; busto radiato, drappeggiato e corazzato.

R/ VBERETA AV; RSR (esergo); donna che munge una mucca.

qBB, R5 (inedito)

 

Ad un’estremamente rara tipologia, si aggiunge anche il fatto che la moneta risulta essere una variante della RIC 618, in quanto la legenda al Rovescio differisce da quella citata, essendo VBERETA AV invece che VBERITA AVG ed avendo la corazza invece del solo drappeggio.

La tipologia dell’esemplare in questione, che in asta non si è probabilmente mai visto (almeno in tempi recenti) è probabilmente il più bello mai passato.

La legenda si riferisce alla più corretta VBERITAS, che unita alla rappresentazione del rovescio si rivela essere nientemeno che un gioco di parole. VBERTAS (abbondanza) e VBERA (mammella).

Altro dettaglio importante è l’esergo, RSR, che anch’esso sembra essere un riferimento alle Bucoliche di Virgilio IV.6-7. Sarebbe da sciogliersi, infatti, con “Redeunt Saturnia Regna”, che tradotto sarebbe “L’Età dell’oro è tornata”.

Questi dettagli, molto probabilmente, cambiano la concezione della società romano-britannica, infatti, per cogliere queste evidenze era necessario essere alfabetizzati e avere una cultura della letteratura classicae

1. P. J. Casey, Carausius and Allectus: the British Usurpers, London, 1994, p.p. 58-59.

2. Guy de la Bédoyère, Carausius and the marks RSR and I.N.P.C.D.A.,The Numismatic Chronicle 158 (1998), pp.79-88