Stai cercando Monete Antiche Rare o Monete Antiche con un certo grado di Conservazione?
Lo stato di conservazione e l’indice di rarità delle monete nel nostro Catalogo sono espressi secondo le sigle di riferimento principali. Entrambi gli indici saranno assegnati secondo il nostro giudizio professionale che si atterrà a determinati criteri decisi grazie alla nostra esperienza.
1) CONSERVAZIONE:
B = Bella (potrà essere preceduta da una q o seguita da un +: qB, B+)
MB = Molto Bella (potrà essere preceduta da una q o seguita da un +: qMB, MB+)
BB = Bellissima (potrà essere preceduta da una q o seguita da un +: qBB, BB+)
SPL = Splendida (potrà essere preceduta da una q o seguita da un +: qSPL, SPL+)
FDC = Fior di Conio (potrà essere preceduta da una q: qFDC)
ATTENZIONE: nella scelta della conservazione, oltre ai rilievi, terremo conto anche dell’integrità del tondello, della purezza del metallo e della centratura, il tutto rapportato all’emissione in esame. Tutte queste caratteristiche saranno, infine, riassunte mediante le canoniche sigle.
2) RARITÀ
NC = Non comune
R1 = Rara
R2 = Molto Rara
R3 = Rarissima
R4 = Estremamente Rara
R5 = Alcuni esemplari conosciuti
U = Unica
ATTENZIONE: la rarità sarà espressa principalmente facendo riferimento ai cataloghi delle monetazioni in esame. Tuttavia, quando lo riterremo necessario e a seguito di nostri studi tipologici delle monete in esame (presenza nei listini di vendita nazionali; frequenza di apparizione nelle aste internazionali ecc. ecc.), tale indice potrà essere modificato, sia in positivo, sia in negativo.