Monete in saldo
Visualizzazione di 6 risultati

AE di Trasamondo, Cartagine, Vittoria – Vandali
Trasamondo, AE 496-523, Cartagine, BMC Vandals 21 0.88g x 10mm, bronzo D/ IIIIIIII; busto con diadema di perle, drappeggiato e corazzato. R/ IIIIIII; Vittoria con ghirlanda e ramo di palma. BB+

Ariminum, Bioncia, Gallia / Delfino – Rarissimo
Anonimo, Bioncia 264-241 a.C., Ariminum, HN Italy, 5 49.97g x 44mm D/ Testa della Gallia. R/ Delfino; sotto, due globi. qBB, R3

Catania, Litra, Sileno / saetta – Molto rara
Anonimo, Litra 405-403 a.C., Katane, SNG ANS 1264 0.66g x 10mm, Argento Al D/ Testa di Sileno. Al R/ KATAN-AIΩN; saetta alata; sotto, due scudi. BB+, R2

Corinto, Statere, Atena (egida) / Pegaso – Raro
Corinto, Statere 345-307 a.C., Corinto, Ravel 1009 8.42g x 21mm, Argento D/ Testa di Atena con elmo corinzio; sotto, A – P; dietro, un’egida. R/ Pegaso; sotto, Ϙ. qBB, R1 VIDEO DELLA MONETA

PORCIA, Cr. 343/2b – Quinario Liber / Vittoria
M. Porcius Cato, Quinario 89 a.C., Roma, Crawford 343/2b 2.10g x 16mm, Argento D/ M CATO; testa di Liber con corona d’edera; in basso, un simbolo. R/ VICTRIX; la Vittoria con patera e ramo di palma. BB+ VIDEO DELLA MONETA

Sesterzio Libertas, RIC 583b
Adriano, Sesterzio 117-138, Roma, RIC 583b 25.80g – 35mm, Bronzo D/ IMP CAESAR TRAIANVS HADRIANVS AVG P M TR P COS III; busto laureato e drappeggiato su spalla sinistra. R/ LIBERTAS PVBLICA; S C (esergo); la Libertas con ramo e scettro. BB